giovedì 16 maggio 2013

Nei bar delle città americane, si bevono caffè abbondantissimi, acquatici e straordinariamente bollenti. Il calore è mantenuto tale da un coperchietto di carta che chiude il grande bicchiere, anch'esso di carta. nel coperchietto c'è un piccolo foro dove è bene non infilare la cannuccia perchè bere quel genere di caffè con la cannuccia potrebbe provocare ustioni gravissime. Meglio è togliere il coperchietto e dare aria al caffè, ma occorre compiere l'operazione con una certa cura per non rovesciare il caffè. Questo è il motivo per cui i piani terreni degli edifici americani sono quasi sempre sporchi di caffè.
A New York le persone si vestono come vogliono. Questo non vuol dire che in altri paesi qualcuno obblighi qualcun altro a vestirsi come non vuole. Vuol dire semplicemente che i gusti e le scelte in fatto di abbigliamento sono più libere, personali e bizzarre che altrove, perchè nessuno teme di rendersi ridicolo e tutti si disinteressano di come gli altri vogliono o non vogliono apparire in pubblico. Così si possono vedere tutti i tipi di lustrini e di ornamenti, i più incredibili o stridenti accostamenti, cappelli infinitamente variabili, dal cilindro al più indigeno copricapo da cow boy, senza trascurare baschi, bandane. borsalini e perfino pagliette. Le acconciature possono essere molto colorate, fantasiose o particolarmente lambiccate e le scarpe appariscenti e qualche volta assurde. Molti si vestono invece in modo assolutamente anonimo così da passare inosservati, ma quando l'anonimato sconfina nella trasandatezza allora quei personaggi, mal curati e come abbandonati a se stessi, finiscono per colpire l'attenzione, soprattutto quella dei turisti.
In America, soprattutto a new York, i poveri, gli sbandati e i senza casa sono moltissimi, ma la cosa non ci colpisce più come un tempo, perchè questa peculiarità, sull'onda del progresso e della modernità, l'abbiamo importata anche in Europa. La differenza sta nel fatto che, mentre in Europa i poveri e gli sbandati provocano nel cittadino medio un qualche senso di colpa e rigurgiti di pietà di stampo cattolico sui quali si è sviluppato un sistema assistenziale, in America la pietà è assai minore, perchè il miserabile è considerato responsabile della sua miseria e ogni sua richiesta di soccorso suona come una indebita ingerenza negli affari di chi invece si è reso responsabile della propria ricchezza.






Nessun commento:

Posta un commento