Nel New England e in particolare a Providence, le case private sono villette unifamiliari con giardino e rimessa e con tetto a spioventi, per via delle abbondanti nevicate invernali, ma anche per l'intento preciso di rassomigliare alla casa di Topolino. Queste villette, realizzate per lo più in legno, sono molto simili l'una all'altra, ma assolutamente non uguali. Anzi, a ben guardare, ogni proprietario, pur rispettando certe dimensioni e anche certe forme comuni, si ingegna a personalizzare la propria dimora, colorandone le cornici, gli infissi,le balaustre e i pomelli e ne ravviva continuamente le tinte, mediante una assidua e solerte manutenzione. Non si capisce quando possa svolgersi tutta questa manutenzione, perchè i quartieri residenziali sono quasi del tutto deserti, se non si considerano gli scoiattoli, e, nell'attraversarli, si teme sempre che da un qualche cespuglio ben curato di azalee spunti fuori un criminale armato di motosega. Per fortuna questo generalmente non accade. Al contrario, quando per puro caso si incontra qualcuno, costui, nel passarti accanto, pronunzia la parola "Hi", che è un saluto. Gli abitanti delle zone più ricche, se opportunamente incontrati, salutano in modo più distinto degli altri. Per lo più conducono a spasso cani che sembrano appena usciti da un parrucchiere per cani. Anche nei quartieri più ricchi le case sono villette abbastanza simili alle altre, ma le balaustre, le gronde, i pomelli, i timpani dei portici, gli infissi delle finestre, gli alberi e i fiori dei giardini sono più colorati, più curati, più lucidi e splendenti dei loro simili. E' precisamente per questo che i ricchi, in America, vanno ad abitare in case più costose mentre i meno abbienti devono accontentarsi di case modeste, con gronde, balaustre, infissi, pomelli e fiori decisamente più dozzinali.
Nessun commento:
Posta un commento